MYANMAR CLASSICO
Codice: KIPCLAPartenze Martedì
Durata 7 giorni/6 notti
Minimo di partecipanti: 2
A partire da € 1.250,00
Volo interni inclusi
Leggi
Informazioni utili e particolarità della destinazione.
Alcune delle immagini scattate durante i nostri viaggi.
DOCUMENTI
È necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi e con almeno due pagine libere. È richiesto il visto consolare che può essere ottenuto on-line tramite il sito governativo birmano: https://evisa.moip.gov.mm/
*** novità da Viaggiare Sicuri ***
Dal 1 ottobre 2019 al 30 settembre 2020 i cittadini italiani, titolari di passaporto ordinario, potranno ottenere un visto turistico anche al momento del loro arrivo in Myanmar, senza dover presentare preventivamente la relativa istanza online o presso un'Ambasciata birmana. Il visto turistico "on arrival" costerà 50 dollari (tariffa analoga a quella prevista per l'attuale visto turistico online) e avrà una durata di 30 giorni; esso potrà essere ottenuto esclusivamente presso gli aeroporti internazionali di Yangon, Mandalay e Nay Pyi Taw. Il portale per la domanda di visto online è www.evisa.moip.gov.mm, altre informazioni sulle tipologie di visto e i valichi di frontiera sono reperibili al sito www.mip.gov.mm.
FUSO ORARIO
Cinque ore e mezza in più rispetto l’Italia, diventano quattro e mezza quando in Italia vige l’ora legale.
CLIMA
Un Paese che rientra nella fascia tropicale e quindi soggetto alle azioni monsoniche. Tra Settembre ed Ottobre e fra Marzo e Maggio clima caldo e secco. Nel resto dell'anno può variare in maniera imprevedibile con piogge.
VALUTA
Il Kyat è la moneta ufficiale. Normalmente le carte di credito se non negli alberghi di lusso. Si consiglia di arrivare in Myanmar con valuta in contanti e preferibilmente in dollari americani. Gli uffici cambio sono stati aperti da poco solo nelle principali località turistiche.
LINGUA
La lingua ufficiale è il birmano. Esistono molti dialetti. L'inglese è la lingua straniera più diffusa.
TELEFONO
Per chiamare in Birmania bisogna comporre il prefisso internazionale 0095. Per telefonare in Italia invece il prefisso internazionale è 0039. La rete telefonica locale è obsoleta e spesso i collegamenti sono difficoltosi. Il roaming internazionale non è attivo nel Paese e tutti i telefoni cellulari provenienti dall’estero sono inutilizzabili. E' consigliabile acquistare ricariche telefoniche.
ELETTRICITA'
La corrente elettrica è a 220 volt/50 hertz. Munirsi di adattatore universale per le prese.
RELIGIONE
La religione maggiormente diffusa è la buddhista, ma sono presenti anche, in piccola percentuale, musulmani e cristiani.
CUCINA
Nei ristoranti è diffusa la cucina cinese, indiana ed europea oltre ai piatti a base di pesce tipici della cucina birmana. Tutta la frutta deve essere accuratamente sbucciata e non si devono mangiare verdure crude.
VACCINAZIONI
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Si raccomanda di portare con se i medicinali e repellenti per gli insetti. È sconsigliabile bere acqua, a meno che non siate ben certi che sia stata bollita o sia di bottiglia aperta in vostra presenza. Da evitare accuratamente il ghiaccio nelle bevande.
Si segnala tra l'altro la presenza di patologie tipiche delle zone tropicali.
ACQUISTI ED ARTIGIANATO
La Birmania è famosa per le pietre preziose, l’argento e gli oggetti di legno laccato. È proibito esportare qualsiasi antichità. Al momento della partenza da Yangon bisognerà consegnare all’ufficiale doganale il certificato d’esportazione per gioielli, pietre preziose e argenterie acquistate in loco, così come la dichiarazione doganale fatta all’arrivo per valuta e gioielli portati dall’Italia.
FOTO
In certi luoghi sacri bisogna pagare una tassa d’ingresso per l'ingresso con la videocamera. E’ vietato fotografare aeroporti, stazioni, porti ed altri luoghi militari.
Partenza GARANTITA 2021
Partenza GARANTITA 2021
Partenza GARANTITA 2021
Partenza GARANTITA "ACTIVE" 2021