EGITTO
Destinazione
Informazioni utili e particolarità della destinazione.
Photogallery
Alcune delle immagini scattate durante i nostri viaggi.
Torna ai programmi
Informazioni utili
DOCUMENTI
Le autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
- passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
- solo per turismo, carta d'identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso), si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza dall'Italia.
Le Autorità di frontiera egiziane NON consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento); ugualmente, la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata. Si raccomanda in tal caso di utilizzare altro tipo di documento (passaporto), onde evitare il respingimento alla frontiera.
Visto d’ingresso: obbligatorio, da richiedere presso i Consolati e l’Ambasciata d'Egitto o solo in caso di turismo direttamente negli aeroporti dietro pagamento di 29 dollari USA o ammontare equivalente in euro. Il visto turistico può essere richiesto anche prima della partenza con la procedura on-line. Il sito per richiedere l’E-Visa è il seguente: www.visa2egypt.gov.eg. Nel caso di ingresso in Egitto con la carta d’identità, il visto verrà apposto su un apposito tagliando da compilare all’arrivo, previa consegna di due foto tessera (che devono essere portate con sé dall’Italia).
I turisti che trascorrono interamente la loro vacanza nell’area dei resort della costa meridionale del Sinai per periodi inferiori ai 14 giorni non necessitano di un visto turistico ordinario. Se la permanenza eccede i 14 giorni o se si desidera viaggiare al di fuori dell’area dei resort della costa meridionale del Sinai, e’ necessario richiedere un visto turistico ordinario.
Si richiama l’attenzione sul fatto che le autorità egiziane non consentono eccezioni, e chi non è titolare di visto turistico ordinario non potrà in alcun modo accedere ad altre aree del Paese, nemmeno in caso di necessità. In determinate circostanze, questo potrebbe limitare le possibilità di assistenza ai connazionali. Per tale ragione si consiglia di accedere al territorio egiziano richiedendo sempre l’emissione di un visto turistico ordinario, anche quando il soggiorno programmato sia limitato ai resort della costa meridionale del Sinai
FUSO ORARIO
+ 1 ora rispetto all’Italia (tranne nei mesi in cui è in vigore l’ora legale).
CLIMA
Caldo secco con inverno mite. Durante l’estate, le temperature massime in media sono pari a 36 gradi, mentre le minime sono pari a 22 gradi. Il mese più caldo è luglio, con temperature massime superiori anche a 40 gradi. In inverno, le temperature massime in media sono pari a 19 gradi, mentre le minime sono pari a 10 gradi. Il mese più freddo è gennaio, con temperature comprese tra 8 e 18 gradi.
VALUTA
Lira egiziana (Egyptian Pound)
LINGUA
Arabo. La lingua veicolare più diffusa è l'inglese, seguita dal francese. L'italiano è molto parlato nella zona di Sharm-el-Sheikh.
TELEFONO
Prefisso dall'Italia 0020, prefisso per l'Italia 0039. E' diffusa e ben funzionante la telefonia mobile, affidata a privati (Vodafone, Orange e Etisalat). L’introduzione in Egitto di un cellulare per uso personale non è soggetta ad alcuna formalità. In genere i cellulari italiani ricevono regolarmente in Egitto, ma è bene verificare prima della partenza con il proprio gestore.
ELETTRICITA'
La tensione standard in tutto il Paese è di 220 volt. In molti alberghi si possono trovare prese di corrente di tipo americano e tedesco: un adattatore si può rivelare utile.
RELIGIONE
Islamica sunnita (giorno festivo venerdì) con una minoranza cristiana copta dal 10 al 15%.
RAMADAN
Scrupolosamente osservato dai musulmani in Egitto è il mese di digiuno, preghiera e meditazione. Le attività lavorative non vengono interrotte ma comprensibilmente è molto difficile per tutti mantenere l'attenzione e la performance nei consueti standard. Dopo il tramonto si usa ritrovarsi per mangiare e festeggiare fino a notte tarda. In questo mese i siti archeologici osservano la chiusura anticipata alle 14.00 imponendo agli organizzatori turistici di concentrare le visite previste dai singoli programmi di viaggio.
CUCINA
Tipicamente orientale la focaccia, aish. Il piatto nazionale è il foul, a base di fave scure. Felafel sono le caratteristiche polpette. Molto conosciuti l'hummus e i vari kebab. Tantissimi i dolci. Tra le bevande, il carcadè, originario dell'Alto Egitto è forse la più conosciuta, ottimo il tè. Vini e liquori di importazione sono molto costosi serviti soprattutto nei locali frequentati da stranieri.
VACCINAZIONI
Non è obbligatoria alcuna vaccinazione. E' però consigliabile consumare acqua e bibite non ghiacciate e solo da contenitori sigillati, lavare accuratamente gli alimenti, mangiare carne e verdura solamente se cotte e sbucciare la frutta, oltre ad essere muniti di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali e antibiotici. La situazione sanitaria dell'Egitto è discreta e soddisfacenti sono le strutture ospedaliere del Cairo e di Alessandria; non altrettanto si può dire per quelle del resto del Paese.
FOTO E VIDEO
Prima di fotografare persone o posti è sempre meglio chiedere. È proibito non fare foto a edifici del governo o qualsiasi cosa che possa essere considerato area strategica come aeroporti ed edifici pubblici. Le persone non gradiscono essere fotografate, vi preghiamo di usare buon senso. .
ACQUISTI ED ARTIGIANATO
Nei caotici bazar e nel suk si trovano oggetti e gioielli d'oro, argento, ottone, rame; alabastro; essenze; papiri; stoffe e spezie. Nei mercati la parola d'ordine è contrattare, mentre nei negozi governativi i prezzi sono fissi. Sono accettate le valute straniere e spesso le carte di credito.