BUTHAN
Destinazione: BUTHANCodice: VFBHU25
Partenze: 18 ottobre 2025
Durata: 10 giorni / 7 notti
Minimo di partecipanti: 6
Prezzo: € 1.880,00
Accompagnatore fotografo Roberto GABRIELE
Stampa
Viaggio Fotografico
BHUTAN
Durata 10 giorni / 7 notti
Viaggio confermato con minimo 6 /massimo 10 partecipanti
Fotografo accompagnatore Roberto Gabriele da Roma
Operativi voli Qatar Airways (QR), Drukair non inclusi nella quotazione:
QR 132 18OCT Fiumicino-Doha 16.10 arrivo 22.40
QR 570 19OCT Doha-Delhi 02.25 arrivo 08.45
X1 5444 19OCT Delhi-Paro 12.30 arrivo 15.20 (op.DRUKAIR)
X1 5443 26OCT Paro-Delhi 09.40 arrivo 11.30 (op.DRUKAIR)
QR 4781 26OCT Delhi-Doha 16.40 arrivo 18.50 (op.INDIGO)
QR 115 27OCT Doha-Roma 02.40 arrivo 06.45
oppure
QR 128 18OCT Malpensa-Doha 16.15 arrivo 23.00
QR 570 19OCT Doha-Delhi 02.25 arrivo 08.45
X1 5444 19OCT Delhi-Paro 12.30 arrivo 15.20 (op.DRUKAIR)
X1 5443 26OCT Paro-Delhi 09.40 arrivo 11.30 (op.DRUKAIR)
QR 4781 26OCT Delhi-Doha 16.40 arrivo 18.50 (op.INDIGO)
QR 123 27OCT Doha-Malpensa 02.30 arrivo 06.55
Programma di viaggio (suscettibile di modifiche):
19 ottobre: arrivo – PARO (-/-/C)
All’arrivo incontro con un rappresentante di Bhutan Frontline Tour and Travels (tour operator del Bhutan), che sarà la vostra guida turistica in Bhutan per tutta la durata del tour. Dopo l'incontro con la guida e l'autista, farete un breve tragitto in auto fino alla città di Paro e effettuerete il check-in in hotel. Se avete un volo la mattina dopo il check-in, visitate il Paro Rinpung Dzong, costruito nel 1645 per difendere la valle dagli invasori tibetani. Lo Dzong è ora utilizzato come centro amministrativo e scuola per i monaci. In serata, visita alla scoperta della città di Paro. Cena e pernottamento in hotel
20 ottobre: PARO – THIMPHU (C/P/C)
Dopo la colazione, escursione al Monastero del Nido della Tigre ad una quota di 3120 m (tempo di percorrenza del trekking 5 ore tra andata e ritorno). Dopo la colazione, si prosegue in auto fino al campo base di Taktsang e poi si prosegue a piedi fino al monastero più famoso di tutto il regno del Bhutan, arroccato sul bordo di una ripida parete rocciosa, a circa 900 metri sopra la valle di Paro. L'escursione fino al punto panoramico dura circa un'ora, mentre per raggiungere il monastero ci vogliono 2 ore. Dal punto panoramico, è possibile fare una passeggiata a cavallo pagando dai 20 ai 25 dollari a cavallo, ma sarebbe preferibile un'escursione a piedi. Pranzo al Taktshang Café o alla base del TIGERNEST. Raggiunta la base, si prosegue in auto per un'ora fino a Thimphu. Cena e pernottamento in hotel a Thimphu
21 ottobre: THIMPHU – PUNAKHA (C/P/C)
Dopo la colazione, check-out dall'hotel e visita alla statua del Buddha Dordenma, uno dei Buddha seduti più alti, con i suoi 52 metri di altezza. È il luogo ideale per scattare foto al mattino. Visitate il bellissimo tempio all'interno della statua. Si prosegue poi per Punakha (altitudine 1300 m) e, lungo il percorso, si visita il Passo Dochula (3.088 m). Se il cielo è limpido, la vista sulle catene montuose dell'Himalaya è spettacolare e potrete persino vedere il Gasa Dzong come un puntino bianco all'orizzonte. Pranzo in ristorante locale. Visitate i bellissimi 108 stupa costruiti sulla collina da Sua Maestà Ashi Dorji Wangmo per la sicurezza e il benessere di Sua Maestà il Re del Bhutan. Cena e pernottamento in hotel a Punakha
22 ottobre: PUNAKHA – LAYA (C/P/C)
Dopo la colazione, partenza per Gasa, godendo delle splendide valli, della fitta foresta e del paesaggio circostante (3 ore). Raggiunta Gasa, si prosegue con un'auto 4x4 (5 posti, autista incluso) fino ai piedi di Laya. Il pranzo sarà al sacco. Si prosegue con un'escursione di circa due ore per raggiungere il villaggio di Laya. Cena e pernottamento in home stay a Laya
NOTE: è richiesto spirito di adattamento, si dormirà in casa locale, con camerate e servizi igienici condivisi. Non è possibile richiedere la sistemazione in singola per questo pernottamento
23 ottobre: LAYA (C/P/C)
Dopo la colazione, si procede con una breve passeggiata fino alla sede del festival per poter godere il programma dell'intera giornata. Pranzo in ristorante locale. In serata, visita di alcune case del villaggio e incontro con i suoi abitanti. Cena e pernottamento in home stay a Laya
NOTE: è richiesto spirito di adattamento, si dormirà in casa locale, con camerate e servizi igienici condivisi. Non è possibile richiedere la sistemazione in singola per questo pernottamento
24 ottobre: LAYA (C/P/C)
Dopo il tè del mattino, si fa una breve passeggiata per vedere l'alba se il tempo è sereno. Dopo una pausa per la colazione, si torna al festival per poterne seguire il programma. Pranzo in ristorante locale. La sera, molto probabilmente, ci sarà un raduno di abitanti del villaggio per ballare e godersi la fine del festival. Pernottamento in home stay a Laya
NOTE: è richiesto spirito di adattamento, si dormirà in casa locale, con camerate e servizi igienici condivisi. Non è possibile richiedere la sistemazione in singola per questo pernottamento
25 ottobre: LAYA – PUNAKHA/THIMPHU (C/P/C)
Dopo la colazione mattutina, discesa alla base di Laya. Trasferimento in 4x4 a Gasa (2 ore). Pranzo in ristorante locale. Dopo pranzo, rientro in auto a Punakha o Thimphu (3-4 ore). Cena e pernottamento in hotel
26 ottobre: PUNAKHA/THIMPHU – PARO – partenza (C/-/-)
Colazione in hotel. Check-out e trasferimento in aeroporto a Paro per prendere i voli di rientro prenotati (non inclusi nella quotazione). Termine dei nostri servizi per questo Viaggio Fotografico.
Note importanti sui Viaggi Fotografici:
L'itinerario non è da considerare "standard" ma costruito su misura "metro per metro" per mostrare il meglio della destinazione. Nel particolare caso del tour fotografico la guida, così come i partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe durante le giornate. Nel caso ci siano avvenimenti speciali, il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d'opera. Quanto non visto nel programma originale verrà "recuperato", se possibile, nei giorni successivi.
Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.
Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l'immagine appena scattata. Sono assolutamente invece da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l'esercito.
Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.
Pernottamenti previsti (o similari):
Paro Paro Grand 3*
Thimpu Hotel Migmar 3*
Punakha Hotel Lobesa 3* / Punatshangchhu Cottages 3*
Laya home stay (con camerate e servizi igienici in comune)
Punakha/Thimphu Hotel Lobesa 3* (Punakja) / Punatshangchhu Cottages 3* (Punakja) / Hotel Migmar 3* (Thimpu)
QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 6 PARTECIPANTI
Quota per persona in camera doppia condivisa € 1.880
Sconto “Porta un amico” ** - € 100
Quota iscrizione € 100
Sustainable development fee (tassa locale) da saldare sul posto $ 700
Supplementi facoltativi per persona:
Supplemento camera singola (escluse le 3 notti a Laya) € 290
Voli da/per l'Italia in classe economica a partire da € 1.600
Assicurazione med / bag / annullamento “all-risk” a partire da € 120
Sconto “PORTA UN AMICO”:
Nel caso in cui chi si iscrive porti una o più persone ad iscriversi con lui, riceverà uno sconto di 100€, estendibile a tutti gli amici presentati ed iscritti al Viaggio Fotografico.
La quota comprende:
Viaggio Fotografico esclusivo di 8 giorni/7 notti in Buthan
Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
Guida di viaggio scritta da Viaggio Fotografico (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
Sistemazione in alberghi 3* e in casa colonica locale con camerate condivise a Laya
Trattamento di pensione completa dalla cena del 19 ottobre alla colazione del 26 ottobre
Visite menzionate nel programma
Tutti i transfer come da descrizione (Bus Toyota a Thimphu e Punakha; 4x4 dopo Gasa)
Guida locale parlante lingua inglese
1 bottiglia di acqua minerale per persona al giorno
Blocco del prezzo (nessun adeguamento valutario una volta confermato il viaggio)
La quota non comprende:
Voli dall'Italia andata e ritorno (quota indicata a parte)
Voli locali (inclusi nella quota volo)
Eventuale visto di transito in India (secondo gli operativi voli di arrivo/partenza)
Visto d'ingresso in Buthan ($ 50)
Tassa per lo sviluppo sostenibile “Sustainable development fee” $100 per persona per notte (in totale 700$ per le 7 notti di pernottamento in Buthan) da pagare in loco
Pasti non menzionati e bevande ai pasti
Eventuale trasferimento a cavallo al Monastero del Nido della Tigre
Ingressi ai monumenti e fuori programma
Mance a guide ed autista
Extra di carattere personale
Assicurazione medico / bagaglio / annullamento "all-risk" / covid quotata separatamente
Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende"