
LE 3 TIGRI DELL'EST
Destinazione: KOREA DEL SUD - GIAPPONE - TAIWANCodice: TBKOR
Partenze: 12 novembre 2025
Durata: 14 giorni/12 notti
Minimo di partecipanti: 9
Prezzo: € 4.695,00
ACCOMPAGNATORE TIBI - VOLI ESCLUSI
Stampa
LE 3 TIGRI DELL’EST
Korea del Sud, Giappone del Sud e Taiwan
Dal 12 al 26 novembre 2025
Durata: 14 giorni/12 notti
Minimo 9 partecipanti
Accompagnatore TiBi dall'Italia
Operativo voli da Roma Fiumicino:
CI 076 12NOV Fiumicino FCO - Taipei TPE 10:45 arrivo 05:40
CI 188 13NOV Taipei TPE – Busan PUS 07:40 arrivo 10:50
OZ 132 19NOV Seoul ICN- Fukuoka FUK 08:55 arrivo 10:30
CI 111 24NOV Fukuoka FUK - Taipei TPE 11:00 arrivo 12:35
CI 075 25NOV Taipei TPE - Fiumicino FCO 23:25 arrivo 07:35
Programma di viaggio
1° giorno – 12 nov: partenza e scalo a TAIPEI (-/-/-)
Appuntamento in aeroporto a Fiumicino per le operazioni di check-in. Partenza con volo diretto per Taipei. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno - 13 nov: arrivo - BUSAN (-/P/-)
Arrivo all'Aeroporto di Busan verso le 11. Incontro con la guida privata al gate degli arrivi dell’aeroporto. Inizio delle visite a Busan con il Tempio Haedong Yonggungsa, che si colloca a ridosso della costa, al contrario della stragrande maggioranza dei templi coreani, locati in montagna. Costruito nel 1376 e successivamente restaurato nel 1970, il tempio offre una vista mozzafiato e colori sgargianti che ben si alternano ai colori scuri della roccia. Si passa poi per il ponte Gwangan Bridge per terminare con la Haeundae Beach. Trasferimento e sistemazione in hotel. Pranzo incluso e cena libera. Pernottamento in hotel 4*.
3° giorno - 14 nov: BUSAN - GYEONGJU (C/P/-)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e continuazione delle visite a Busan, partendo dal mercato Jalkachi, tra i più grandi del paese, passando al mercato Gukje per terminare con la piazza Biff da cui parte una lunghissima scala mobile che porta in cima alla collina su cui sorge la torre di Yongdusan Park. La vista da questo parco non è niente male, ma è salendo sull'osservatorio della torre che si ha un panorama mozzafiato a 360° di Busan. Pranzo in corso di visita. Partenza per Gyeongju, dove, una volta arrivati, si procede alla visita del Tempio di Seokguram, che nel 1995 venne inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO insieme al Tempio di Bulguksa, in quanto custodisce alcune delle principali sculture buddhiste del mondo. Cena libera. Pernottamento in hotel 3*.
4° giorno - 15 nov: GYEONGJU - ANDONG (C/P/-)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per visitare il Cheomseongdae, “Torre delle Stelle”, un osservatorio astronomico risalente al VII sec e dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, così come il Parco delle tombe imperiali Daerungwon, dove si conservano le spoglie del Re Naemul (356-402) ricordato dal popolo per aver introdotto la scienza moderna dalla Cina ed aver stimolato l’astronomia. Continuazione per Andong, dove si visita il Villaggio Hahoe: il luogo giusto per coloro che desiderano immergersi completamente nei veri colori della Corea. Il villaggio, con i suoi edifici ed i resti storici del periodo Joseon, è uno dei luoghi più popolari visitato tra gli altri da presidenti e famiglie reali, fra cui la regina Elisabetta II nel 1999. Si completano le visite ad Andong con l’Accademia Confuciana di Byeongsanseowon, risalente al XVII secolo ed anch’essa annoverata nel Patrimonio Unesco. Pranzo in corso di escursione e cena libera. Pernottamento in hotel 4*.
5° giorno - 16 nov: ANDONG - SUWON - SEOUL (C/P/-)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per andare insieme alla stazione e prendere il treno per Suwon, dove si visita la moderna e intrigante biblioteca Starfield Suwon Library per poi passare all’affascinante fortezza Hwaseong, costruita fra il 1794 e il 1796 su ordine del re Jeongjo per onorare ed ospitare i resti del padre, il principe Sado, costretto a uccidersi dopo essere stato rinchiuso in una cassa di riso dal re Yeongjo. Pranzo in corso di visita. Arrivo a Seoul e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel 3*.
6° giorno - 17 nov: SEOUL (C/P/-)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e inizio tour a Seoul, partendo dal Palazzo Gyeongbokgung, costruito nel 1395, il “Palazzo del Nord” che è sicuramente il più bello rimasto, un misto di maestosità e semplicità che porterà indietro nel tempo; si continua con la visita del National Folk Museum per poter apprezzare gli usi ed i costumi della Corea. Una passeggiata lungo la Insa-dong, la via dell’arte antica e moderna nel cuore della città, permette di acquistare souvenir, visitare le gallerie d’arte (molte a ingresso libero) di artisti emergenti, provare lo street food coreano, assistere a spettacoli di artisti di strada.
Si procede poi alla visita del Villaggio Hanok Bukchon “Il villaggio a Nord”, un insieme di abitazioni che si dipanano proprio nel cuore della Seoul antica, quartiere che è stata la casa delle famiglie più vicine all’impero dove le Hanok, o case tradizionali coreane, sono tutt’ora preservate nella forma originale. Si termina la giornata a Myeongdong dove si trova la Cattedrale cattolica, simbolo e cuore del Cristianesimo in Corea oggi, e si passeggia in una delle zone più gettonate per lo shopping a Seoul. Le strade sono ricche soprattutto di negozi di cosmetici, di ristoranti e street food. Pranzo in corso di visita e cena libera. Pernottamento in hotel 3*.
7° giorno - 18 nov: SEOUL - DMZ - SEOUL (C/P/-)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per partire alla volta della DMZ (passaporto obbligatorio), la Zona Demilitarizzata che separa la Corea del Nord e la Corea del Sud. Visita del Parco Imjingak e del Ponte della Libertà. A seguire si passa per il villaggio dell’Unificazione, si attraversa il Terzo Tunnel, scoperto nel 1978, per giungere infine all'Osservatorio di Dora, dal quale è possibile vedere soldati nordcoreani e le cime delle montagne Gaeseong e Geumgangsan.
Al rientro verso Seoul, visita della N Tower, dalla quale è offerta una stupenda panoramica sulla città di Seoul. Pranzo in corso di escursione e cena libera. Pernottamento in hotel 3*.
8° giorno - 19 nov: SEOUL - FUKUOKA - NAGASAKI (C/-/-)
Prima colazione in hotel (se l’orario lo permette) e trasferimento con autista parlante inglese per l’aeroporto di Seoul. Partenza con volo diretto alla volta di Fukuoka, dove l’arrivo è previsto per le 10:30. All'arrivo si disbrigano le formalità doganali e ci si incontra con la guida parlante italiano, per partire subito alla volta di Nagasaki, città che più di tutte in Giappone si è aperta alle influenze occidentali. La città è diventata tristemente famosa per essere stato obiettivo del lancio della seconda bomba atomica il 9 agosto 1945. A imperitura memoria di questo tremendo avvenimento è stato creato il Parco ed il Museo della Pace, che è oggetto di una commossa visita per non dimenticare! Segue una visita all’isola di Dejima: inizialmente costruita per isolare i portoghesi e impedire la propagazione del cristianesimo, l'isola, dalla caratteristica forma a ventaglio, divenne in seguito sede del posto di scambio olandese e centro del commercio europeo.
Pasti liberi. Pernottamento a Nagasaki.
9° giorno - 20 nov: NAGASAKI - UNZEN - KUMAMOTO (C/-/-)
Prima colazione in hotel e check-out. Si lascia Nagasaki per raggiungere l'Unzen Geopark, gruppo vulcanico tuttora attivo di cui si visita l'“Unzen Jigoku” (inferno di Unzen), una stazione termale che comprende più di trenta tra getti di vapore, solfatare e fumarole, che versano acqua in uno stagno in continua ebollizione a causa del calore. A seguire si raggiunge Shimabara, luogo legato alla ribellione cristiana del 1637 che vide il daimyo (il signore) locale insorgere contro il governo dello shogunato Tokugawa che aveva attuato una forte persecuzione religiosa. Visita al Castello di Shimabara e alle case dei Samurai. Al porto di Shimabara ci si imbarca sul traghetto per attraversare il golfo di Kumamoto (30 minuti). Una volta giunti a Kumamoto è programmata una breve sosta per la vista esterna del Castello di Kumamoto, simbolo della città costruito nel 1607 e considerato uno dei tre castelli più belli del Giappone. Fu bruciato in gran parte da un incendio avvenuto nel 1877, ma la torre è stata restaurata e riportata al suo splendore originale nel 1960. Danneggiato in seguito al terremoto dell'aprile 2016, è stato restaurato e riaperto al pubblico. Pasti liberi. Sistemazione e pernottamento in hotel.
10° giorno - 21 nov: KUMAMOTO - KAGOSHIMA (C/-/-)
Prima colazione in hotel. Trasferimento a piedi alla stazione ferroviaria per imbarcarsi sullo Shinkansen (treno proiettile) alla volta di Kagoshima, nota come la “Napoli del Giappone” grazie al suo vulcano che domina imponente sulla costa e sul golfo della città. Una volta a destinazione, inizio delle visite con pullman privato, partendo dal giardino Sengan-en, uno dei più begli esempi in Giappone di giardino appartenente ad un signore feudale, incastonato sullo sfondo della baia di Kinko e il vulcano attivo Sakurajima, costituisce una destinazione imperdibile. Segue una visita al Museo Shoko Shuseikan, dove è illustrata la storia antica di 800 anni del principale clan di samurai di Kagoshima. Pasti libero e pomeriggio a disposizione. Pernottamento in hotel.
11° giorno - 22 nov: KAGOSHIMA - USUKI - BEPPU (C/-/C)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per partire alla volta di Usuki, celebre per ben 59 Budda di pietra (gli Usuki Sekibutsu), e ancora per la destinazione finale della giornata: Beppu.. Una volta giunti a Beppu si dà il via alle visite degli affascinanti Beppu Jigoku. Beppu è famosa in tutto il Giappone per i suoi numerosi onsen (sorgenti d’acqua calda di origine vulcanica). Ce ne sono circa 3000, dalle svariate proprietà chimiche, che avvolgono la città in una nuvola di fumo. In alcuni di questi non ci si può immergere per via del calore o della potenza eccessivi, ma è possibile assaporare i benefici degli onsen in una delle innumerevoli vasche pubbliche o degli hotel. Gli "Inferni" (Jigoku) costituiscono una meta imperdibile. Il più grande è Umi Jigoku (o "inferno del mare"), chiamato così per via del suo colore blu, con un’acqua che scaturisce da 200 metri di profondità a 98 °C. Il Chi-no-ike Jigoku (o "inferno di sangue") deve il nome al colore rosso della sua argilla. A Beppu l’alloggio è previsto in ryokan, una suggestiva struttura alberghiera avente una forte impronta giapponese. Pranzo libero e cena giapponese inclusa. Pernottamento in hotel.
12° giorno - 23 nov: BEPPU - DAZAIFU - FUKUOKA (C/-/-)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per partire alla volta di Dazaifu, dove si può visitare il Dazaifu Tenmangu Shrine, dedicato a Sugawara no Michizane, un illustre studioso e politico dell’epoca Heian, venerato come il dio della saggezza e degli studi, che la leggenda racconta sia stato seguito da un pruno (Tobi Ume), volato da Kyoto fino a Dazaifu: si tratta di uno dei santuari Tenmangu più importanti del Giappone. Dopo la visita del tempio Komyozenji della scuola Rinzai, noto per i suoi spettacolari giardini di muschio e pietra, si riparte alla volta di Fukuoka. Pasti liberi e tempo libero nel pomeriggio. Pernottamento in hotel.
13° giorno - 24 nov: FUKUOKA - TAIPEI (C/-/C)
Prima colazione in hotel. Incontro con l’assistente parlante inglese per il trasferimento con mezzi pubblici (treno locale) all’aeroporto e partenza alla volta di Taipei. All'arrivo si disbrigano le formalità doganali e ci si incontra con la guida parlante inglese, che introduce alla visita di Taipei, di cui si iniziano a visitare il Taipei 101 Observatory Deck, dove l'ascensore ultraveloce fino all’Osservatorio al 89° piano introduce ad una vista mozzafiato sulla città; il Tempio Tsiyao dedicato alla dea Mazu, protettrice dei marina, tempio dall’architettura tradizionale e dagli ammirevoli dettagli decorative; per terminare al Raohe Night Market, uno dei mercati più antichi e famosi di Taipei. Pranzo libero e cena inclusa. Pernottamento in hotel.
14° giorno - 25 nov: TAIPEI - ritorno in Italia (C/-/C)
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante inglese. Visita del National Palace Museum di Taipei, uno dei musei più importanti al mondo per l’arte e la storia cinese. La sua collezione comprende oltre 700.000 reperti, molti dei quali provenienti dalla Città Proibita di Pechino, trasferiti a Taiwan durante la guerra civile cinese. Al termine della visita si coglie l'occasione per passeggiare lungo la Dihua Street, una delle strade più antiche di Taipei, famosa per i negozi tradizionali, la medicina cinese e l’architettura storica. Dopo il pranzo, si fa una visita al CKS Memorial Hall è dedicato al leader della Repubblica di Cina, Chiang Kai-shek, dove avviene il cambio della guardia ogni ora dalle 10 alle 16. A seguire si passeggia per Ximending,il quartiere più vivace e alla moda di Taipei, spesso paragonato a Shibuya di Tokyo. Al termine della giornata, si procede alla volta dell'aeroporto per il volo delle 23:25 di rientro in Italia.
15° giorno - 26 nov: arrivo in Italia (-/-/-)
Arrivo in Italia e fine dei servizi
Hotel previsti (o similari):
13-14 nov Busan Asti Hotel 4*
14-15 nov Gyeongju Gyeongju Park 3*
15-16 nov Andong Andong Stanford Hotel 4*
16-19 nov Seoul Hotel Kukdo 3*
19-20 nov Nagasaki Hotel Monterey Nagasaki
20-21 nov Kumamoto Garden Hotel Kumamoto
21-22 nov Kagoshima Hotel Rbic Kagoshima
22-23 nov Beppu Beppu Suginoi Hotel Sora Kan (tradizionale)
23-24 nov Fukuoka Hotel Monterey La Soeur Fukuoka
24-25 nov Taipei Gran Victoria Hotel 4*
Quota servizi a terra per persona in camera doppia € 4.695,00
Supplemento singola € 965,00
Quota iscrizione € 50,00
Quota voli CI per persona a partire da € 1.225,00
La quota comprende:
Trasferimenti aeroporto-hotel e hotel-porto
Servizio di pullman con guida parlante italiano in Corea
Servizio di pullman con guida parlante italiano in Giappone
Tutti gli ingressi delle visite previste in Corea e in Giappone
Parcheggio e benzina
Traghetto da Shimabara a Kumamoto
Volo da Seoul a Fukuoka con Asiana
Sistemazione negli alberghi sopra menzionati con prima colazione inclusa
6 Pranzi inclusi
2 Cene (1 a Beppu e 1 a Taipei)
Kit e documenti di viaggio con zainetto, porta documenti e guida Giappone
La quota non comprende:
Volo dall'Italia e relative tasse aeroportuali (quotato separatamente)
Assicurazione medico, bagaglio e contro l'annullamento
Pasti non menzionati, bevande ai pasti
Mance alla guida ed extra di carattere personale. Facchinaggio
Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce "la quota comprende”
PENALI DI CANCELLAZIONE: