
Codice: VFISL25
Partenze: 12 settembre 2025
Durata: 10 giorni / 9 notti
Minimo di partecipanti: 8
Prezzo: € 2.950,00
Durata 10 giorni / 9 notti
Viaggio confermato con minimo 8 partecipanti
Fotografo accompagnatore da Roma Roberto GABRIELE
Operativi voli Islandair (FI), non inclusi nella quotazione:
FI 563 12SEP Roma FCO - Reykjavik KEF 15:45 arrivo 18:35
FI 562 21SEP Reykjavik KEF - Roma FCO 07:50 arrivo 14:35
Programma di viaggio (suscettibile di modifiche):
12 settembre: arrivo – REYKJAVIK (-/-/-)
Arrivo a destinazione, ritiro le auto 7 posti noleggiate e trasferimento in hotel (per chi arriva con lo stesso volo dell'accompagnatore). Sistemazione e pernottamento
13 settembre: REYKJAVIK – VIK (C/-/-)
Dopo la colazione in hotel, inizieremo il nostro viaggio verso sud lungo la Ring Road, attraversando paesaggi che sembrano appartenere a un altro pianeta. La luce islandese, morbida e imprevedibile, ci accompagnerà mentre ci fermeremo nei punti più scenografici per catturare la potenza della natura di quest’isola. Lungo il tragitto avremo modo di fotografare: la cascata di Seljalandsfoss, una delle poche al mondo che permette di camminare dietro il getto d’acqua, regalando composizioni uniche con giochi di luce e riflessi (qui sarà fondamentale proteggere l’attrezzatura dagli spruzzi, ma il risultato sarà una foto di grande impatto); la possente Skógafoss, un muro d’acqua alto 60 metri che offre diverse angolazioni fotografiche; il promontorio di Dyrhólaey, con i suoi archi rocciosi e le scogliere battute dal vento, punto ideale per scatti drammatici dell’oceano e delle colonne di basalto; la spiaggia nera di Reynisfjara, dove le onde dell’Atlantico si infrangono sulle imponenti formazioni basaltiche, qui la combinazione tra sabbia nera, colonne esagonali e faraglioni in mare crea scenari perfetti per il bianco e nero o per composizioni dal forte contrasto tonale. Arrivo in serata a Vík, piccolo villaggio immerso in un paesaggio lunare, perfetto per catturare le ultime luci del giorno. Pernottamento
14 settembre: VIK – HOFN (C/-/-)
Dopo la colazione in hotel, ci metteremo in viaggio verso est, entrando in uno degli scenari più iconici d’Islanda: il Parco Nazionale di Vatnajökull, dominato dal più grande ghiacciaio d’Europa. Questa giornata sarà un'immersione nella fotografia di paesaggio estremo, con contrasti forti tra il bianco accecante del ghiaccio, il nero profondo della sabbia vulcanica e le sfumature cangianti dell’acqua glaciale. Luoghi chiave della giornata: il Canyon di Fjaðrárgljúfur, un luogo quasi surreale con pareti di roccia verdeggiante che si innalzano fino a 100 metri sopra il fiume, soggetto perfetto per scatti con prospettive ampie o per giocare con la profondità e le linee guida della composizione; il campo lavico di Eldhraun, una distesa di rocce ricoperte di muschio che crea un paesaggio alieno, ideale per esercitarsi con il minimalismo fotografico e le texture naturali; la laguna glaciale di Jökulsárlón, uno degli spot più spettacolari per immortalare gli iceberg alla deriva e le loro infinite sfumature di blu, un’opportunità unica per scatti con teleobiettivo e per sperimentare con lunghe esposizioni sull’acqua in movimento; Diamond Beach, la spiaggia nera dove i frammenti di ghiaccio si adagiano sulla sabbia creando un contrasto visivo mozzafiato, perfetta per la fotografia astratta e di dettaglio, enfatizzando la trasparenza e le forme scultoree del ghiaccio. Nel tardo pomeriggio arriveremo a Höfn, una piccola città portuale famosa per il panorama sul Vatnajökull e per i suoi tramonti spettacolari sull’oceano. Pernottamento
15 settembre: HOFN – EGILSSTADIR (C/-/-)
Dopo la colazione in hotel, proseguiremo verso est attraversando una delle zone più remote e selvagge d’Islanda. Questa giornata sarà un viaggio tra fiordi spettacolari, scogliere battute dal vento e villaggi di pescatori, dove il tempo sembra essersi fermato. Lungo il percorso avremo numerose occasioni fotografiche che ci permetteranno di sperimentare con la composizione e l’uso della luce in ambienti naturali incontaminati. Luoghi chiave della giornata: i fiordi orientali, una serie di insenature profonde che offrono paesaggi mozzafiato con montagne a picco sul mare, giochi di nebbia e specchi d'acqua che riflettono il cielo nordico, dove potremo giocare con prospettive ampie e composizioni minimaliste; Djúpivogur, un piccolo villaggio di pescatori con tipiche case in legno, barche ormeggiate e una vista privilegiata sull’oceano, luogo perfetto per esercitarsi nella fotografia documentaria e di dettagli; la strada costiera 96, che serpeggia tra montagne e mare regalando scorci unici, perfetti per il paesaggio in formato panoramico o per l’uso di teleobiettivi per isolare dettagli interessanti tra rocce e nuvole; Hengifoss, una delle cascate più fotogeniche d’Islanda, incastonata tra strati di roccia lavica rossa e nera. Arrivo nel tardo pomeriggio a Egilsstaðir, la principale cittadina dell’Est islandese, situata sulle sponde del Lago Lagarfljót, che secondo la leggenda ospita un serpente gigante, il “Lagarfljótsormurinn”. Al tramonto, la quiete del lago e i riflessi sull’acqua offriranno un’atmosfera perfetta per fotografie evocative e contemplative. Pernottamento
16 settembre: EGILSSTADIR – MYVATN (C/-/-)
Dopo la colazione in hotel, ripartiremo verso nord attraversando l’altopiano desertico dell’Öxarfjörður e immergendoci in uno dei paesaggi più suggestivi e geologicamente attivi d’Islanda: l’area del Lago Mývatn. Questa sarà una giornata ricca di contrasti fotografici, con campi di lava fumanti, crateri vulcanici, formazioni laviche surreali e specchi d’acqua che riflettono il cielo artico. Luoghi chiave della giornata: la cascata di Dettifoss, la più potente d’Europa, un vero spettacolo di forza e movimento; Hverir, un’area geotermale incredibile, con pozze di fango ribollenti, fumarole sulfuree e un paesaggio dai colori surreali, che vanno dall’ocra al rosso intenso; il cratere di Hverfjall, una perfetta simmetria di roccia vulcanica che si staglia contro il cielo, soggetto ideale per foto aeree con drone o scatti in bianco e nero per enfatizzare le forme grafiche del paesaggio; le formazioni laviche di Dimmuborgir, un intricato labirinto di colonne basaltiche che sembrano scolpite dal fuoco; il Lago Mývatn, un paradiso per la fotografia di riflessi, con isolotti che emergono dall’acqua e una fauna ricchissima di uccelli migratori, un luogo perfetto per chi ama fotografare la natura selvaggia e i paesaggi specchiati. Arrivo in serata in hotel. Pernottamento
17 settembre: MYVATN – HUSAVIK (C/-/-)
Dopo la colazione in hotel, ci muoveremo verso nord attraversando le vaste distese islandesi fino a raggiungere Húsavík, un autentico gioiello affacciato sulla baia di Skjálfandi, celebre per l’avvistamento delle balene ed il suo pittoresco porto. Questa sarà una giornata perfetta per la fotografia naturalistica e di paesaggio costiero, con la possibilità di immortalare le maestose creature dell’oceano e le atmosfere autentiche di un villaggio di pescatori. Luoghi chiave della giornata: Goðafoss la “cascata degli Dei”, un'icona islandese con la sua forma semicircolare e il potente salto d’acqua, perfetta per scatti con lunghe esposizioni per ammorbidire il flusso dell’acqua o per immagini più drammatiche con contrasti netti nelle ombre e nelle luci; le colline ondulate di Tjörnes, una zona ricca di fossili e affacciata su panorami sconfinati dell’oceano; il porto di Húsavík, un piccolo angolo di Islanda che offre infinite opportunità fotografiche come le case colorate, le barche da pesca e la splendida chiesa di legno Húsavíkurkirkja si prestano perfettamente a scatti di architettura nordica e street photography in ambientazione marina. Nel tardo pomeriggio, ritorno in hotel e tempo per una breve passeggiata sul lungomare o un’ultima sessione fotografica al tramonto, con la luce dorata che accarezza il porto. Pernottamento
18 settembre: HUSAVIK – AKUREYRI (C/-/-)
Dopo la colazione in hotel, lasceremo la costa per dirigerci verso Akureyri, la capitale del nord, un'affascinante cittadina affacciata sul fiordo di Eyjafjörður. La giornata offrirà una combinazione perfetta tra fotografia paesaggistica, urbana e naturalistica, con villaggi di pescatori, viste panoramiche e dettagli architettonici tipici del nord Islanda. Luoghi chiave della giornata: Akureyri, la "capitale del Nord", con la sua iconica chiesa Akureyrarkirkja, un'architettura modernista che domina la città dall’alto; Il fiordo di Eyjafjörður, il più lungo d'Islanda, con scenari perfetti per fotografia di paesaggio con riflessi e giochi di luce tra le montagne e l’acqua; i giardini botanici di Akureyri, un’oasi verde a questa latitudine, dove potremo sperimentare con macrofotografia e scatti di dettagli naturalistici; Gásir, un antico insediamento vichingo, perfetto per foto d’atmosfera che raccontano la storia dell’Islanda attraverso il paesaggio e le strutture rimaste. Nel pomeriggio, tempo libero per esplorare Akureyri, magari fotografando la vivace vita locale nei caffè e lungo il porto. Al tramonto, ci sposteremo sulle colline nei dintorni per catturare la luce dorata che illumina il fiordo, con possibilità di scatti a lunga esposizione e giochi di silhouette con le montagne sullo sfondo. In serata, arrivo in hotel e pernottamento
19 settembre: AKUREYRI – SNÆFELSNESS – STYKKISHOLMUR (C/-/-)
Dopo la colazione in hotel, lasceremo Akureyri e ci dirigeremo verso la penisola di Snæfellsnes, spesso definita "l'Islanda in miniatura" per la varietà di paesaggi che racchiude: fiordi spettacolari, campi lavici, montagne scoscese e scogliere battute dal vento. Sarà una giornata intensa e ricca di opportunità fotografiche, tra scenari drammatici e iconici. Luoghi chiave della giornata: Kirkjufell, la montagna più fotografata d'Islanda, con la sua forma conica perfettamente riconoscibile, questo sarà il momento ideale per scatti con il grandangolo e composizioni con le cascate di Kirkjufellsfoss in primo piano; le coste selvagge della penisola di Snæfellsnes, punteggiate da faraglioni, spiagge di sabbia nera e insenature solitarie, perfette per esercitarsi nella fotografia di paesaggio marino e nelle lunghe esposizioni per catturare il movimento delle onde; il ghiacciaio Snæfellsjökull, che ha ispirato Jules Verne per il suo Viaggio al centro della Terra; Stykkishólmur, un incantevole villaggio di pescatori con case colorate e un suggestivo porto affacciato sul Breiðafjörður, qui ci dedicheremo alla fotografia di dettagli e scene di vita quotidiana, esplorando le atmosfere autentiche della costa occidentale islandese. Nel tardo pomeriggio, dopo aver esplorato i dintorni di Stykkishólmur, ci sistemeremo in hotel per rilassarci e rivedere gli scatti della giornata. Pernottamento
20 settembre: STYKKISHOLMUR – REYKJAVIK (C/-/-)
Dopo la colazione in hotel, inizieremo il nostro viaggio di ritorno verso Reykjavík, attraversando alcuni degli scenari più affascinanti della costa occidentale. Questa giornata ci offrirà un’ultima opportunità per catturare la bellezza selvaggia dell’Islanda prima di rientrare nella capitale. Luoghi chiave della giornata: Breiðafjörður e i suoi isolotti, un’area straordinaria per la fotografia di paesaggio con i suoi giochi di luce e le infinite sfumature del mare; le scogliere di Gerðuberg, una spettacolare muraglia naturale di colonne basaltiche perfetta per sperimentare scatti in bianco e nero e valorizzare la texture della roccia; Borgarnes, un piccolo centro affacciato sul fiordo omonimo, dove potremo fotografare la vita quotidiana islandese, le barche dei pescatori e le case tradizionali. Nel pomeriggio arriveremo a Reykjavík, dove avremo tempo per passeggiare nel centro città ed immortalare i contrasti tra le architetture moderne e le case storiche colorate, con focus sulla fotografia urbana e minimalista. Pernottamento
21 settembre: REYKJAVIK – partenza (-/-/-)
Colazione in hotel, tempo permettendo. Trasferimento molto presto verso l'aeroporto. Riconsegna delle auto e partenza con i voli di rientro prenotati (non inclusi nella quota). Termine dei nostri servizi per questo Viaggio Fotografico.
Note riguardo il viaggio:
Le visite potranno iniziare all'alba o comunque al mattino presto per avere la possibilità di cogliere la luce migliore e i luoghi da visitare con meno affluenza turistica. A fine giornata si farà il punto della situazione e si condivideranno gli scatti. Il fotografo che vi accompagna sarà sempre a disposizione per spunti, suggerimenti e per trovare assieme nuove luci e nuove storie da fotografare.
Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche.
Hotel previsti (o similari):
Reykjavik Fosshotel Baron
Vík i Myrdal Hotel Vík i Myrdal
Lindarbakki Fosshotel Vatnajökull
Egilsstadir Egilsstadir Lake Hotel
Skútustaðir Sel Hotel Myvatn
Ketilsbraut Fosshotel Husavik
Kjarnaskógur Kjarnalundur Hotel
Stykkisholmur Fosshotel Stykkishólmur
QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 8 PARTECIPANTI
Quota per persona in camera doppia condivisa € 3.050
Quota per persona per prenotazioni entro il 10 aprile2025 € 2.850
Quota iscrizione € 100
Supplementi, costo per persona:
Supplemento singola € 1.150
Voli FI in classe economica (incluso bagaglio in stiva) a partire da € 560
Glacier Walk Express (15 settembre) € 185
Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino a 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” a partire da € 95
La quota comprende:
Viaggio Fotografico esclusivo di 10 giorni/9 notti in Islanda
Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele e assistenza sul posto
Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
Guida di viaggio scritta dal Capogruppo (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
Sistemazione negli alberghi sopra menzionati
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Noleggio 2 auto 7 posti
Blocco del prezzo (nessun adeguamento valutario una volta confermato il viaggio)
La quota non comprende:
Voli dall'Italia andata e ritorno (quota indicata a parte)
Pasti e bevande ai pasti
Eventuali visti consolari
Mance a guide ed autista
Consumo di benzina
Annullamento delle franchigie da quotare e saldare sul posto
Extra di carattere personale
Eventuali assicurazioni integrative
Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce "la quota comprende"