www.tibiworld.com
info@tibiworld.com
ph +39 06 7022871
fax +39 06 94516136
Via la Spezia 65
00182 Rome (Italy)
TIBIWORLD
DI TEBOR SRL
Proposte TiBi
SVALBARD


Destinazione: SVALBARD
Codice: VFSVA25
Partenze: 20 luglio 2025
Durata: 7 giorni / 6 notti
Minimo di partecipanti: 6

Prezzo: € 5.300,00


Viaggio Fotografico
SVALBARD

Durata 7 giorni/6 notti
Quotazione valida per minimo 6 persone

Operativo voli consigliato SAS (SK) da Roma:
SK 4714   20JUL   Roma FCO – Oslo OSL   10:25 arrivo 13:35
SK 4490   21JUL   Oslo OSL - Longyearbyen LYR   08:35 arrivo 11:30
SK 4497   26JUL   Longyearbyen LYR – Oslo OSL   02:25 arrivo 05:20
SK 4713   26JUL   Oslo OSL - Roma FCO   16:30 arrivo 19:40

Operativo voli consigliato SAS (SK) da Milano:
SK 4720   20JUL   Milano MXP – Oslo OSL   09:45 arrivo 12:20
SK 4490   21JUL   Oslo OSL - Longyearbyen LYR   08:35 arrivo 11:30
SK 4497   26JUL   Longyearbyen LYR – Oslo OSL   02:25 arrivo 05:20
SK 4719   26JUL   Oslo OSL - Milano MXP   07:15 arrivo 09:55


Programma di viaggio:
20 luglio: ITALIA – OSLO (-/-/-)
Partenza dall’Italia con volo per Oslo. Dopo l'arrivo e il check-in in hotel, il pomeriggio sarà dedicato a un briefing introduttivo per conoscere il programma del viaggio, discutere i dettagli tecnici e soprattutto focalizzarci sugli aspetti fotografici, come le tecniche e i luoghi migliori da esplorare con la macchina fotografica in questa prima fase. Successivamente, avremo del tempo libero per una prima esplorazione della città, concentrandoci su scorci iconici e momenti di street photography. Pernottamento

21 luglio: OSLO – LONGYEARBYEN (C/-/-)
Prima colazione in hotel. Ci imbarcheremo sul volo per Longyearbyen, il cuore dell’arcipelago delle Svalbard, situato a circa 78° di latitudine nord. Durante il viaggio, avremo l’occasione di ammirare dall’alto i panorami unici del Mare Glaciale Artico, un preludio mozzafiato all’atmosfera remota e selvaggia che ci attende. Arrivati a Longyearbyen, avremo la giornata a disposizione per scoprire questa affascinante cittadina e i suoi dintorni. Passeggeremo tra le sue strade colorate, esplorando il contrasto tra il moderno stile nordico e l’ambientazione polare. Il Svalbard Museum, con le sue esposizioni sulla storia dell’esplorazione artica e sulla vita in queste terre estreme, sarà una tappa imperdibile, così come il museo delle Esplorazioni Polari. Ogni luogo sarà un’occasione per catturare immagini uniche: dettagli architettonici, giochi di luce sul ghiaccio e le montagne che fanno da cornice alla cittadina. La serata sarà libera, con la possibilità di cenare in uno dei ristoranti locali, dove potremo provare piatti tipici come la carne di renna o il pesce artico. Sarà anche un momento perfetto per sperimentare la fotografia in condizioni di luce polare, immortalando i colori del crepuscolo artico che, in estate, sembrano non finire mai. Pernottamento

22 luglio: LONGYEARBYEN - ISFJORD RADIO (C/-/C)
Colazione in hotel. Inizieremo la giornata con la visita alla storica Coal Mine 3, un viaggio nel passato dell’estrazione mineraria che ha plasmato la vita e l’economia di Longyearbyen. Questa tappa ci offrirà non solo una visione affascinante della cultura locale, ma anche spunti fotografici interessanti, con il contrasto tra le strutture industriali abbandonate e il paesaggio artico circostante. Nel primo pomeriggio, ci imbarcheremo su un battello per raggiungere Isfjord Radio, un antico avamposto radiofonico oggi trasformato in un rifugio esclusivo ai confini del mondo. Durante il tragitto, attraverseremo i ghiacciati fiordi dell’Artico, con la possibilità di avvistare uccelli marini, foche o, con un po’ di fortuna, balene. Sarà un’occasione imperdibile per scattare immagini di paesaggi incontaminati e catturare la bellezza della natura selvaggia. Una volta arrivati, parteciperemo a un tour guidato da una guardia armata, necessaria per la sicurezza a causa della presenza di orsi bianchi in libertà. Durante la passeggiata di circa un’ora e mezza, esploreremo l’area circostante, ricca di opportunità per fotografie uniche, con viste panoramiche che abbracciano mare, ghiaccio e montagne. In serata, ceneremo presso l’Isfjord Radio Adventure Hotel, dove gusteremo piatti ispirati alla tradizione artica. Concluderemo la giornata rilassandoci nelle accoglienti Standard Room del lodge, immergendoci nel silenzio magico di questa remota località. Pernottamento presso l’Isfjord Radio Adventure Hotel (o struttura similare)

23 luglio: ISFJORD RADIO (C/-/C)
Colazione in hotel. Oggi ci prepareremo per una straordinaria avventura a piedi: una hike di circa 6 ore verso una colonia di trichechi, creature imponenti e affascinanti che abitano le coste artiche. Il trekking sarà un viaggio immersivo attraverso paesaggi unici, tra tundra selvaggia, scogliere e spiagge battute dal vento. Durante il cammino, avremo l'opportunità di osservare da vicino la flora e la fauna locali, con possibilità di immortalare volpi artiche, uccelli marini e, naturalmente, i maestosi trichechi nella loro atmosfera naturale. La guida esperta ci accompagnerà lungo un itinerario studiato per la massima sicurezza e per sfruttare al meglio la luce e le prospettive fotografiche. Questo trekking non è solo un’esperienza fisica, ma anche un’occasione per creare immagini potenti che raccontano il legame profondo tra uomo e natura. Al termine della giornata, torneremo all’Isfjord Radio Adventure Hotel, dove ci attenderà una deliziosa cena ispirata ai sapori nordici. Qui potremo rilassarci e condividere le emozioni vissute durante il trekking, rivedendo le fotografie scattate. Pernotteremo circondati dalla quiete unica del paesaggio artico

24 luglio: ISFJORD RADIO (C/-/C)
Dopo la colazione in hotel, saliremo a bordo per una navigazione di circa 5 ore, un’avventura che ci porterà a esplorare alcuni dei luoghi più suggestivi delle Svalbard. Il nostro Boat Safari ci condurrà verso l’imponente Esmark Glacier, dove la grandiosità della natura si rivela in tutta la sua potenza. Avremo l’occasione di osservare e fotografare il ghiacciaio da vicino, catturando i contrasti cromatici tra il blu ghiaccio e le rocce circostanti. Proseguiremo verso la scogliera di Alkhornet, un luogo straordinario per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica. Qui nidificano numerose specie di uccelli marini, creando uno spettacolo unico, perfetto per immagini dinamiche e ricche di dettagli. Infine, visiteremo Trygghamna, un’insenatura ricca di storia e bellezza naturale, dove avremo l’opportunità di scoprire i resti di antiche attività umane e immergerci nell’atmosfera selvaggia di questo remoto angolo artico. Dopo una giornata ricca di emozioni e scatti indimenticabili, torneremo al Isfjord Radio Adventure Hotel. Qui ci attenderà una cena conviviale, seguita dalla consueta revisione serale, durante la quale condivideremo e analizzeremo le immagini realizzate, imparando insieme a raccontare la magia di questi luoghi attraverso la fotografia. Pernottamento

25 luglio: ISFJORD RADIO – LONGYEARBYEN (C/-/C)
Colazione in hotel. Oggi ci prepareremo per il trasferimento in barca verso Longyearbyen, ma il viaggio stesso sarà un’opportunità per vivere una nuova esperienza fotografica. Durante il trasferimento, parteciperemo a un Boat Safari di circa 5 ore, che ci porterà a esplorare il maestoso Ghiacciaio Nordenskiöld, uno dei simboli delle Svalbard. Qui avremo l’occasione di immortalare da vicino le imponenti pareti di ghiaccio che si stagliano contro il cielo artico, creando uno spettacolo di luci e texture unico nel suo genere. La nostra attenzione fotografica si concentrerà sulla cattura di dettagli e sulla composizione per trasmettere la grandiosità e il fascino remoto di questo luogo. Arrivati a Longyearbyen, avremo tempo per rilassarci e condividere un’ultima cena conviviale presso il Stationen Restaurant, un locale che combina la cucina tradizionale con un’atmosfera accogliente. La cena sarà l’occasione per rivivere insieme i momenti più belli del viaggio e concludere la nostra esperienza artica con uno spirito di gruppo. Dopo cena, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro, portando con noi non solo splendidi scatti, ma anche il ricordo di un’avventura che ci ha permesso di entrare in contatto con la bellezza e la forza primordiale dell’Artico.

26 luglio: LONGYEARBYEN – ITALIA (-/-/-)
Il volo di rientro per l’Italia via Oslo (non incluso nella quotazione) parte alle 2:25, per cui arriveremo in aeroporto intorno alle 22.30 ed attenderemo l'imbarco. La giornata prevede uno scalo a Oslo di circa 8 ore durante le quali potremo andare al famoso Vigeland Park caratteristico per le sue centinaia di statue che celebrano tutte le fasi della vita umana. Rientreremo in aeroporto per i voli verso l’Italia, questo sarà come sempre solo un arrivederci perché seguirà un’ultima revisione finale delle nostre foto che faremo on line.


Sistemazioni previste (o similari):
Oslo     Radisson Blu Airport Hotel, Oslo Gardermoen
Isfjord     Isfjord Radio Adventure Hotel
Longyearbyen     Basecamp Hotel


QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 6 PARTECIPANTI
Quota per persona in camera doppia € 5.200

Quota d'iscrizione € 100


Supplementi facoltativi, costi per persona:
Supplemento singola (disponibilità limitata) € 1.180
Voli dall'Italia in classe economica da Roma a partire da € 720
Voli dall'Italia in classe economica da Milano a partire da € 670


La quota comprende:
Viaggio Fotografico esclusivo di 7 giorni/6 notti in Norvegia
Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele ed assistenza sul posto
Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
Guida di viaggio scritta da Viaggio Fotografico (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
Trasferimenti Aeroporto-Hotel, Hotel-Aeroporto
6 notti con prima colazione inclusa
4 cene
Visite ed escursioni come da programma
I trasferimenti per Isfjord Radio e per Longyearbyen sono condivisi
Blocco del prezzo (nessun adeguamento valutario una volta confermato il viaggio)

La quota non comprende:
Volo dall'Italia e tasse aeroportuali (indicati separatamente, su richiesta)
Trasferimenti locali non indicati a programma
Quota iscrizione (indicata separatamente)
Pasti non indicati a programma
Bevande
Spese extra di carattere personale
Eventuali ingressi a musei
Tasse di soggiorno (da saldare direttamente in loco in hotel)
Assicurazione medico/bagaglio/annullamento, indicata separatamente
Tutto quanto non espressamente menzionato alle voce "la quota comprende"