www.tibiworld.com
info@tibiworld.com
ph +39 06 7022871
fax +39 06 94516136
Via la Spezia 65
00182 Rome (Italy)
TIBIWORLD
DI TEBOR SRL
Proposte TiBi
PATAGONIA


Destinazione: ARGENTINA, CILE
Codice: VFPAT25
Partenze: 26 dicembre 2025
Durata: 15 giorni / 12 notti
Minimo di partecipanti: 7

Prezzo: € 5.430,00


Viaggio Fotografico
PATAGONIA

Durata 15 giorni / 12 notti
Viaggio confermato con 7 partecipanti, massimo 7 persone
Accompagnatore fotografo da Roma


Operativi voli Aerolineas Argentinas (AR):
AR 1141   26DEC   Fiumicino FCO-Buenos Aires EZE   18.15 arrivo 04.40 del 27
AR 1810   28DEC   Buenos Aires AEP-Trelew REL   13.40 arrivo 15.45
AR 1893   30DEC   Trelew REL-Buenos Aires AEP   12.10 arrivo 14.05
AR 1850   30DEC   Buenos Aires AEP-El Calafate FTE   16.15 arrivo 19.35
AR 1883   08JAN   Ushuaia USH-Buenos Aires EZE   13.20 arrivo 16.50
AR 1140   08JAN   Buenos Aires EZE-Fiumicino FCO   22.35 arrivo 16.00 del 9


Programma di viaggio:
27 dicembre: arrivo – BUENOS AIRES (-/-/-)
Arrivo a Buenos Aires. Trasferimento in hotel (per chi arriva con gli stessi voli dell'accompagnatore e con orario compatibile. Camere disponibili a partire dalle ore 16 (early check-in disponibile su richiesta, con supplemento). Giornata alla scoperta di Buenos Aires. Pernottamento

28 dicembre: BUENOS AIRES – volo – PENISOLA VALDES (C/-/-)
Colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto locale (15 km) e volo domestico per Trelew (non incluso nella quota). Trelew si trova nella provincia di Chubut, nella Patagonia Argentina, a circa 1450 km a sud della città di Buenos Aires. Possiede una popolazione di 100.000 abitanti. Si tratta del centro tessile di lana più importante del paese che industrializza e commercializza il 90% della lana argentina. All'arrivo in aeroporto, noleggio auto tipo VW Taos 4x2 (o similare) con km illimitati e copertura Premium. Trasferimento in hotel. Pernottamento
NOTE: le temperature variano dai 10°C ai 20°C ma altri fattori come la vicinanza al mare o i venti, ci obbligano a portarci sempre diversi capi che si possono togliere o meno, a misura che la temperatura aumenta o diminuisce. Conviene avere sempre calzature comode e utile per percorrere terreni di terra e con diverse pendenze; la maggior parte delle meraviglie di questa regione si trovano all’aria aperta

29 dicembre: PENISOLA VALDES (C/-/-)
Colazione presto in hotel. Giornata dedicata alla Penisola Valdes. Pernottamento in hotel
NOTE: il clima a Puerto Madryn si caratterizza per una grande escursione termica e la presenza del vento, quasi costante. D’estate fa molto caldo e le temperature possono arrivare ai 40°C mentre le notti sono fresche


30 dicembre: PENISOLA VALDES – (volo) – EL CALAFATE (C/-/-)
Colazione presto in hotel. Riconsegna auto e volo per Calafate (non incluso nella quota). All'arrivo a Calafate, noleggio auto tipo VW Taos 4x2 (o similare) con km illimitati e copertura Premium. Trasferimento in hotel. El Calafate si trova nella provincia di Santa Cruz, nella regione della Patagonia Argentina, a 2750 km da Buenos Aires. È la città più vicina per visitare il Parco Nazionale Los Glaciares, dal quale la separano 80km. Qui si trova la sua attrazione più famosa, il ghiacciaio Perito Moreno, dichiarato Patrimonio Nazionale dell’Umanità dall’UNESCO, e altri 46 ghiacciai. Pernottamento
NOTE: il clima è secco. Durante i mesi estivi, la temperatura media è di 19°C e imbrunisce alle 23. In quest’epoca dell’anno l’escursione termica è più grande, quindi è consigliabile portare vestiti freschi per il giorno e più pesanti per la notte e le escursioni ai ghiacciai. Si consiglia di vestirsi a strati: maglietta termica, felpa, giacca impermeabile e buone scarpe, comode per camminare, preferibilmente scarponcini o scarpe da trekking. Portare guanti, occhiali da sole e protettore solare

31 dicembre: EL CALAFATE – (PERITO MORENO) – EL CALAFATE (C/-/-)
Oggi ultimo giorno dell’anno. Colazione presto in hotel. Per chi vuola partecipare all'escursione facoltativa al Perioto Moreno, partenza in auto, fino a Puerto Bandera. Al termine delle visite di giornata, rientro in hotel. Pernottamento
OPZIONALE (con supplemento) “Navigazione a Estancia Cristina – Ghiacciaio Upsala con pranzo”, servizio collettivo con guida in lingua spagnolo/inglese (11 ore): imbarco e partenza alle 09:00 in una barca moderna e confortevole per navigare il North Arm tra iceberg e paesaggi mozzafiato con vista sul Canal Upsala e, da lì, sul Canal Cristina fino al punto di sbarco nel ranch con lo stesso nome. L'arrivo a Estancia Cristina è previsto intorno alle 12.00 h. Durante le sei ore di permanenza in estancia si tiene una visita guidata al suo museo doganale locale (che fungeva da cesoia) e poi la salita su veicoli fuoristrada, percorrendo nove chilometri e mezzo lungo una strada di montagna, per raggiungere il Refugio de Hielos Contentales. Questo è il punto di partenza per una camminata di 20' sul terreno dell'erosione glaciale, che offre una vista privilegiata del fronte orientale del ghiacciaio Upsala, del lago Guillermo, del ghiacciaio della Patagonia meridionale e della catena montuosa delle Ande. Dopo il tour, ritorno allo scafo dell'estancia per imbarcarsi alle 18:00. Sbarco a Puerto Bandera (salita in 4x4 50′, camminata al punto panoramico 15′, durata totale 11h, difficoltà bassa, età minima 6 anni / età massima 85 anni)

1 gennaio 2026: EL CALAFATE – TORRES DEL PAINE (C/-/C)
Colazione in hotel. Trasferimento al Lago Grey perchè da questa zona partono i battelli per il ghiacciaio. Lungo la strada soste nel Parco delle Torres del Paine. Si trova nel sud del Cile, a 3.200km da Santiago del Cile. Copre un'area di 181.000 ettari. E' stato dichiarato Riserva della Biosfera dall'UNESCO nel 1978. È una delle attrazioni più riconosciute in tutto il mondo, conosciuta per i suoi splendidi parchi unici. È un luogo ideale per gli amanti della natura, poiché è caratterizzato dalla sua geografia unica e dalla varietà di specie di fauna e vegetazione. Non ci sono banche o bancomat. Si consiglia di portare con sé contanti. All'arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento
NOTE: le tasse d'ingresso al parco non sono incluse e andranno pagate direttamente in loco. In estate la temperatura massima è di 20°C. La presenza di vento rende il wind chill factor di circa 6 o 7 gradi in meno rispetto alla temperatura effettiva. Si consiglia di portare vestiti caldi, giacche impermeabili, stivali o scarpe comode

2 gennaio: TORRES DEL PAINE (C/-/-)
Colazione in hotel. Spostamento in varie zone del parco con le auto/minivan a noleggio. A fine giornata rientro in albergo e pernottamento

3 gennaio: TORRES DEL PAINE – PUERTO NATALES (C/-/-)
Colazione presto in albergo poi partenza verso Puerto Natales. Questa città si trova nella Patagonia Cilena. È il punto di partenza per percorrere il Parco Nazionale Torres del Paine, dove si possono osservare le formazioni rocciose caratteristiche della zona. I suoi paesaggi offrono la congiunzione della Cordigliera delle Ande con i laghi provenienti dai ghiacciai ed una grande diversità di flora e fauna. Tra le attrattive culturali si notano il Casino di Giochi di Puerto Natales, il Museo Municipale, e la piazza dove si può vedere la vecchia locomotiva. All'arrivo, sistemazione nelle camere riservate, e pernottamento
NOTE: il clima è freddo temperato ma con microclimi. Le temperature medie annuali d’estate variano tra 10°C e 18°C. Le precipitazioni sono abbondanti. Si consiglia di portare indumenti pesanti, giacca impermeabile, scarponcini o scarpe comode

4 gennaio: PUERTO NATALES – PUNTA ARENAS (C/-/-)
Colazione presto in hotel. Trasferimento a Punta Arenas. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento

5 gennaio: PUNTA ARENAS – RIO GRANDE (C/-/-)
Colazione presto in hotel. Trasferimento al porto ed imbarco sul ferry per Porvenir (o in alternativa passando da Puerto Progreso), attraversando lo Stretto di Magellano (biglietti da fare in loco, non inclusi nella quota). Arrivo previsto dopo circa 6 ore di viaggio. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento
NOTE: la temperatura media a dicembre/gennaio è di 11º C. Le giornate nuvolose sono normali e le piogge frequenti, anche se generalmente brevi. Consigliamo di portare abiti e scarpe comode

6 gennaio: RIO GRANDE – (Pinguinaria ESTANCIA HERBERTON) – USHUAIA (C/P/-)
Colazione in hotel. Partenza verso Ushuaia. OPZIONALE (con supplemento) “visita ad Estancia Herberton e passeggiata con i pinguini”: puntiamo alla leggendaria azienda patagonica Estancia Harberton. Traversata verso l'Isola Martillo con navigazione regolare (guida inglese/spagnolo). Una volta arrivati, dal molo di Harberton navigheremo verso l'isola Martillo, a 15 minuti di navigazione, in una barca semirigida (un'imbarcazione adatta alla navigazione nella zona). Sull'isola, cammineremo per 1h tra i pinguini Papua e Magellano, sempre con una guida, vivendo un'avventura unica, alla quale pochissime persone accedono ogni giorno. I pinguini si stabiliscono sull'isola durante l'estate, condividendo l'habitat con altri uccelli, come gli skuas (il loro predatore principale), etrelli, cormorani, avvoltoi e sterne sudamericane. L'isola Martillo, appartiene all'Estancia Harberton, ed è la patria dei pinguini di Magellano (Spheniscus magellanicus) tra settembre e aprile. La colonia ha circa 1000 nidi, ed è una delle tre colonie di pinguini di Magellano nella Terra del Fuoco. C'è anche una piccola colonia di 16 coppie di pinguini Papua (a becco rosso - Pygoscellis Papua), unica in Sud America. Tempo di visitare il Museo di Acatushún. Al termine dell’escursione con i pinguini spostamento ad Ushuaia. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento
NOTE: durante l’estate, le giornate sono lunghe. Il sole sorge alle 4 del mattino e tramonta alle 22. Si consiglia di portare abiti pesanti: giacca impermeabile, scarpe comode e occhiali da sole

7 gennaio: USHUAIA (C/-/-)
Colazione presto in hotel. Ci troveremo nel punto più australe del paese e del continente, a circa 3.000km dalla città di Buenos Aires. Ushuaia si trova nella provincia di Tierra del Fuego ed è la porta di entrata all’Antartide. È il luogo dove la cordigliera delle Ande finalmente riposa in mare, e questo offre un paesaggio unico. Oggi effettueremo alcuni giri nei dintorni. Pernottamento in hotel

8 gennaio: USHUAIA – partenza (C/-/-)
Colazione in hotel. Trasferimento all'aeroporto internazionale di Ushuaia, riconsegna auto. Voli di rientro in Italia via Buenos Aires (non inclusi nella quota). Fine dei nostri servizi per questo Viaggio Fotografico.

NOTE: il programma di viaggio è da ritenersi puramente indicativo. ll tour è ESCLUSIVO per il vostro gruppo ed il programma potrebbe venire modificato anche in corso d'opera, secondo convenienza e le necessità fotografiche. Potrebbe quindi esserci qualche variazione, garantendo comunque il rispetto delle tappe fondamentali in programma. Alcuni servizi e visite potrebbero essere svolti in condivisione con altre persone, esterne al gruppo fotografico.

Note importanti durante il viaggio:
L'itinerario non è da considerare "standard" ma costruito su misura "metro per metro" per mostrare il meglio della destinazione. Nel particolare caso del tour fotografico la guida, così come i partecipanti, dovranno tenere ben presente la possibilità di partenze anticipate al mattino presto e/o tempistiche più lunghe durante le giornate. Nel caso ci siano avvenimenti speciali, il programma del giorno darà la priorità a questi eventi e potrà quindi variare in corso d'opera. Quanto non visto nel programma originale verrà "recuperato", se possibile, nei giorni successivi.
Per questo tipo di viaggi garantiamo la fattiva collaborazione della guida ed un nostro supporto e contatto quotidiano in caso di necessità.
Per scattare le fotografie agli abitanti del posto ci si attiene alle regole generali che sono da rispettare ovunque nel mondo, ossia chiedere sempre il permesso. In alcuni Paesi aiuterà molto ad interagire con le persone, dopo aver scattato la foto, mostrare alla persona fotografata l'immagine appena scattata. Sono assolutamente invece da evitare scatti di obiettivi militari, strategici, e in generale qualunque cosa riguardi la polizia o l'esercito.
Il programma potrà essere modificato nei giorni e negli orari a seconda delle esigenze climatiche, meteorologiche o logistiche imposte di volta in volta da orari e disponibilità.


Sistemazioni previste (o similari):
Buenos Aires     NH Tango Hotel (Standard Room)
Puerto Madryn     Hotel Península Valdes (Panoramic Camera)
El Calafate     Imago Hotel & Spa (Standard Patagonian Steppe View)
Torres del Paine     Hotel del Paine (Standard Room)
Puerto Natales     Hotel Vendaval (Standard Room)
Punta Arenas     Hotel José Nogueira (Standard Room)
Rio Grande     Status Hotel Casino (Standard Room)
Ushuaia     Hotel Altos de Ushuaia (Standard Forest View Camera)


QUOTA TOUR CONFERMATO CON MINIMO 7 (E MASSIMO 7) PARTECIPANTI
Quota per persona in camera doppia condivisa € 5.530
Quota PRENOTA PRIMA per prenotazioni entro il 24 luglio 2025 € 5.330

Quota iscrizione € 100

Supplementi facoltativi, prezzi per persona:
31 dicembre escursione al Perito Moreno da € 350
6 gennaio escursione alla Pinguinaria Hestancia Herberton da €420
Quota voli AR inclusi voli domestici, bagaglio e tasse aeroportuali da € 1.600
Supplemento camera singola (disponibilità limitata) € 1.100
Assicurazione integrativa facoltativa medico (spese mediche fino 300.000€) / bagaglio (fino a 1.000€) / annullamento “all-risk” a partire da € 290


La quota comprende:
Viaggio Fotografico esclusivo di 15 giorni/12 notti in Patagonia
Accompagnatore/fotografo Roberto Gabriele ed assistenza sul posto
Coaching fotografico per tutta la durata del viaggio
Guida di viaggio scritta da Viaggio Fotografico (programma dettagliato, notizie, mappe, curiosità, approfondimenti culturali, gli orari per fotografare i monumenti, cenni storico / geografici / architettonici, tutorial fotografici e altro ancora)
Sistemazione negli alberghi sopra menzionati
Tattamento di prima colazione in hotel
Noleggio 2 auto VW Taos 4x2 (o similare) con km illimitati e copertura Premium inclusa
Blocco del prezzo (nessun adeguamento valutario una volta confermato il viaggio)
Assicurazione medico/bagaglio base (spese mediche 30.000€, bagaglio 1.000€)

La quota non comprende:
Voli dall'Italia andata e ritorno (quota indicata a parte)
Voli domestici in Argentina
Pasti non menzionati e bevande ai pasti
Early check-in/late check-out dagli alberghi
Mance a guide ed autista
Extra di carattere personale
Tassa turistiche delle città
Biglietti dei traghetti e tasse di ingresso ai parchi visitati
Assicurazione facoltativa integrativa medico (spese mediche 300.000€) / bagaglio (1.000€) / annullamento all-risk / covid su richiesta con importo secondo i servizi assicurati
Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”